"La passione è il nostro valore... la qualità è la nostra forza!"
Forti di un expertise di oltre quarant’anni nel campo dell’ittico, Origine Blu selezionia per voi le migliori materie prime, con tracciabilità garantita, per arrivare direttamente nelle vostre case con il delivery a domicilio.
Il nostro servizio non si ferma qui, Vi forniamo inoltre spunti e ricette realizzate in collaborazione con chef professionisti, per portare in tavola i nostri prodotti ed esaltarne al massimo le caratteristiche organolettiche.
Mission
La ricerca di Origine Blu si è concentrata nella selezione del miglior pescato dal mondo, ponendo la massima attenzione su elementi chiave, come:

la chiara e completa tracciabilità delle materie prime lungo tutta la catena produttiva, dal momento della pesca all’arrivo sulle vostre tavole

L’acquisizione di materie prime provenienti da pesca sostenibile, che contribuiscono a proteggere l’ecosistema e l’animale stesso, poiché il pesce ed il mare sono risorse fondamentali per l’uomo e per la vita stessa dell’intero pianeta

L’attenzione ai nostri prodotti (congelati a poche ore dalla pesca o direttamente a bordo), per preservarne la freschezza ed i principi nutritivi fondamentali

La promozione e la diffusione di prodotti completamente naturali, senza utilizzo di additivi alimentari non necessari.
Tutto ciò esplicita la mission di Origine Blu: commercializzare prodotti di alta qualità, dimostrando l’alto valore che si nasconde dietro i prodotti congelati; in parallelo vorremmo quindi provare a “rieducare” il consumatore, sostenendolo ed accompagnandolo per mano nella scelta di materie prime naturali e da filiera e pesca certificate.
Tutto questo percorso può essere vissuto attraverso una vera e propria «esperienza sensoriale», per chi ama cucinare pesce…
Un vero e proprio viaggio nel gusto, che ci porta lontano dai soliti sapori a cui siamo abituati, ma che attraverso l’acquisto di prodotti pregiati, che non si trovano nei classici punti vendita o nei canali tradizionali, il consumatore potrà provare una nuova esperienza di gusto ed avere una percezione più consapevole, su cosa portare sulle proprie tavole, sia nelle occasioni speciali, ma anche nel quotidiano.
I vantaggi dei surgelati
Da Fonte:
https://www.istitutosurgelati.it/consigli-surgelati/
Gli alimenti surgelati sono stati spesso sottovalutati in quanto ritenuti meno salutari, nutrienti ed economici di quelli freschi, ma in realtà è facile dimostrare che si tratti di pregiudizi infondati. I prodotti surgelati hanno in verità innumerevoli vantaggi in termini alimentari, economici ed ecologici.

La conservazione degli alimenti è un processo fondamentale, che ha l’obiettivo di preservare nel tempo i valori nutrizionali degli alimenti. Tale scopo viene solitamente perseguito, per i prodotti freschi, attraverso l’utilizzo di conservanti, che rallentano l’influenza dei fattori biologici, ma invece nel caso dei surgelati, è il freddo l’unico conservante.
Gli Italiani sono sempre più attenti a condurre uno stile di vita sano accompagnato da una dieta equilibrata prestando attenzione alla genuinità degli alimenti e delle materie prime che vengono utilizzate. I nutrizionisti sono concordi nell’affermare che “mangiare colorato” garantisce il giusto apporto di valori nutrizionali per il fabbisogno giornaliero. Grazie ai surgelati, è possibile rispettare la dieta mediterranea tutto l’anno
Oggi sempre più italiani hanno uno stile di vita frenetico e poco tempo a disposizione per cimentarsi in cucina. Questo non vuole dire, però, che sono disposti a rinunciare al gusto e al cibo di qualità. I surgelati rappresentano, quindi, un’ottima soluzione perché sono alimenti pronti per l’uso, più facili e rapidi da preparare garantendo al contempo l’adeguato apporto di nutrienti, vitamine e minerali.
Le ricerche condotte dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione hanno dimostrato come sia infondata la convinzione che i cibi surgelati contengono una minor quantità di nutrienti rispetto agli alimenti freschi; al contrario hanno rivelato, ad esempio, che i carciofi dopo tre giorni a temperatura ambiente perdono il 30% della vitamina C, mentre negli asparagi e nei broccoli c’è una diminuzione dell’80% e addirittura negli spinaci dopo solo due giorni c’è una perdita del 75%. La ricerca mostra dunque come i prodotti surgelati siano più completi dal punto di vista nutrizionale e la ragione è semplice: le verdure vengono raccolte, pulite, lavate, scottate in acqua bollente o a vapore e in ultimo surgelate in poche ore, così da mantenere intatti tutti i suoi valori nutrizionali e l’apporto vitaminico grazie al freddo intenso. Ovviamente il discorso vale anche per il pesce che viene pescato, pulito lavato e surgelato direttamente a bordo delle imbarcazioni o a poche ore dalla cattura.
Un ulteriore vantaggio dei surgelati è il prezzo. Erroneamente si crede che gli alimenti surgelati siano più costosi di quelli freschi, mentre spesso non è così. Bisogna tener presente che di un filetto si consuma il 100%, in quanto prima della surgelazione questi prodotti sono stati privati di tutte le parti non commestibili (spine, pelli, ecc.). Non solo, mentre i prodotti freschi risentono di sensibili variazioni di prezzo durante l’anno, il prezzo dei surgelati non risente dei rincari dovuti a stagionalità, in quanto vengono pescati e poi lavorati in momenti più convenienti e nelle stagioni giuste.
La normativa europea regolamenta e garantisce il controllo sulla qualità delle materie prime e sulle loro condizioni igieniche, mentre a vigliare sui prodotti surgelati per garantire un’ulteriore sicurezza per i consumatori è l’Autorità Sanitaria che controlla lo stato di conservazione dei surgelati a partire dal confezionamento. Gli alimenti surgelati devono, infatti, essere venduti in confezioni chiuse dal produttore e il materiale utilizzato per la confezione deve essere adatto a proteggere il prodotto dalle eventuali contaminazioni. Sull’etichetta vanno riportate tutte le informazioni relative alle materie prime utilizzate, le istruzioni relative alla conservazione del prodotto, il Termine Minimo di Conservazione, gli ingredienti e gli allergeni. Tutto ciò consente al consumatore di effettuare un acquisto consapevole.
Il consumo di alimenti surgelati permette di risparmiare perché tutti i prodotti sono già lavati e puliti, quindi si consumerà meno acqua e i tempi di preparazione sono più brevi così da avere un minore spreco di energia elettrica. Allo stesso tempo è favorita anche la raccolta differenziata, poiché gli scarti presenti in casa saranno ridotti in quanto verranno gestiti dalle aziende produttrici.
Giovanni Siri, Professore ordinario di Psicologia dei consumi e del consumatore presso l’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, afferma che i surgelati riescono ad interpretare le esigenze salutistiche dei consumatori grazie alla minore presenza di grassi e alla conservazione prolungata delle vitamine. Proprio per questo i surgelati sono adatti a qualsiasi tipo di alimentazione:
- per l’alimentazione dei bambini e degli anziani;
- per chi vuole tenere sotto controllo il peso;
- per chi segue diete speciali.
Suggerimenti per la decongelazione
1. Surgelati di dimensioni non eccessive possono essere cucinati direttamente in pentola o in padella;
2. Surgelati di dimensioni più grandi dovrebbero essere scongelati in frigorifero diverse ore prima della preparazione;
3. In caso di necessità è possibile scongelare rapidamente un alimento ponendolo in un sacchetto di plastica stretto e chiuso da immergere in acqua fredda per limitare la dispersione di sostanze nutritive.
4. Se usato seguendo le istruzioni fornite dai produttori è possibile scongelare correttamente un alimento mediante il forno a micro-onde.
Zone FAO
Come scegliere le zone FAO e leggere bene le etichette
La sicurezza degli alimenti è fondamentale per il nostro benessere ecco perché per acquistare consapevolmente dobbiamo imparare a leggere le etichette, che per legge devono indicare la zona FAO di pesca. Per acquistare meglio è necessario acquisire una maggiore consapevolezza anche per quanto riguarda il pesce perché spesso c’è molta confusione Da normativa tutti i prodotti ittici devono essere commercializzati con un’appropriata identificazione ovvero la DENOMINAZIONE OBBLIGATORIA IN LINGUA ITALIANA accompagnata dal NOME SCIENTIFICO. La produzione dei prodotti ittici può essere di due tipi: da operazioni di cattura di branchi selvatici (PESCATO) o da acquacoltura (ALLEVATO). La prima cosa a cui dovete fare attenzione con il pesce surgelato è se vi sono stati aggiunti additivi e conservanti, poi dovrete controllare la zona di pesca FAO per evitare pesce pescato in zone notoriamente contaminate.

Iter per l’ordine
Scegli comodamente da casa, sul nostro sito di
e-commerce o sulla nostra app, il pesce che ti ispira di più, noi prenderemo in carico il tuo ordine ed in 48/72 ore al massimo consegneremo direttamente a casa tua.

Dalla pagina SHOP scegli le tipologie di pesce e le quantità, seleziona il giorno e la fascia di consegna e procedi al pagamento.

Il pesce che ordini è il risultato di nostre ricerche ed esperienze, svolte negli anni dallo staff di esperti con il quale collaboriamo.

Presso una nostra piattaforma specializzata stocchiamo e riceviamo giornalmente pesce da tutti i mari del mondo.

L’ordine viene caricato sui nostri mezzi di trasporto isotermici refrigerati (-20°), certificati ATP, che nei tempi previsti recapiteranno il pesce direttamente a casa tua.

Il pesce che hai scelto è nel tuo piatto. Buon appetito! Le consegne sono organizzate per cap., dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
Ordine minimo:
€ 39,90
Spedizione
GRATUITA